Specchio specchio delle mie brame, qual è il budget per il matrimonio più perfetto del reame?
Non sai quante coppie di sposi mi fanno questa domanda.
Ma quanto si spende per un matrimonio?
La verità è che un matrimonio non ha un vero e proprio budget preciso, può costare il semplice prezzo di una marca da bollo in Comune, così come 22 milioni di euro (il costo totale del matrimonio di Chiara Ferragni e Fedez).
Quello che però fa davvero la differenza è come viene ripartito il budget che siete disposti a spendere e come ogni voce ha il suo giusto equilibrio.
Perché devo sapere prima quanto posso spendere?
Semplicemente perchè questo ti aiuterà tantissimo in fase di decisione, quando selezionerai i fornitori più importanti e costosi, come la location o il catering, a bilanciare bene le spese, in modo da non rischiare di trovarti, per esempio, con una location pazzesca ma senza più un soldo per allestirla!
Attenzione alle sovrastime
Pensare di poter spendere una cifra superiore alle tue reali possibilità potrebbe portarti a spendere troppo per location, catering e fotografo e rimanere senza soldi per altre spese, come i fiori, la musica, che possono comunque occupare una fetta importante del costo totale della tua festa.
Il problema è che poi sarà tardi per rimediare, perchè se il tuo budget è occupato da un solo fornitore, gli altri sposteranno la cifra finale di poche centinaia di euro, quindi sarai costretto a prendere servizi low cost per tutti gli altri fornitori per far tornare i conti e potresti rimanere estremamente deluso dal risultato finale.
Non sottostimare
Se sottostimi il tuo budget potresti rinunciare alla location dei tuoi sogni, per poi accorgerti solo troppo tardi che avresti potuto permettertela.
Come utilizzare il tuo budget?
Se è la prima volta che ti stai sposando suddividere il tuo budget potrebbe risultare particolarmente difficile.
Alcuni costi di un matrimonio sono variabili e alcuni invece fissi.
Parti da qui: conteggia il numero degli invitati, perchè in base a quello potrai determinare la parte variabile e quella fissa,
Ecco le spese che vengono conteggiate AD INVITATO: il catering, l’open bar, le isole aggiuntive del catering.
Ecco le spese fisse: la location, il fotografo, la musica, la SIAE, noleggio auto, abiti, intrattenimento (es. fuochi d’artificio, spettacoli).
Ecco le spese ibride, che potrebbero dipendere in parte dal numero degli invitati e in parte dalla tua location e dalle tue aspettative: gli allestimenti, le luci, i noleggi di materiale vario.
Le percentuali
Uno dei trucchi per suddividere il proprio budget in modo abbastanza vicino alla realtà è utilizzare le percentuali.
In un matrimonio dal costo medio, con circa 100/120 invitati, più o meno le percentuali occupate dai vari servizi si accomunano.
Considera che catering e ricevimento (quindi la location, bevande e cibo) occupano da soli circa il 50% della spesa totale.
I fiori e gli allestimenti in generale non sono una spesa da sottovalutare, soprattutto adesso che i prezzi dei fiori recisi sono rincarati notevolmente, ma puoi essere tu a decidere se destinare il 10 o il 20% del tuo budget per questa spesa
Anche foto e video occupano una fetta importante, dal 10 al 15% del totale.
Con il restante dovrai affrontare ancora alcune spese importanti ma meno significative e non sempre obbligatorie: bomboniere, animazione bambini, extra, intrattenimenti.
E gli abiti?
Forse avrei notato che fino ad ora non ho nominato i vostri abiti.
Semplicemente perché questa è una spesa estremamente personale e che dovete decidere in base alle vostre aspettative.
Un abito da sposa può costare da 1000 a 10 mila euro (e più) e ovviamente dipende tutto da te quanto vorrai spendere per la tua immagine.
Alcune spose ritengono inutile spendere molto per un abito che indosseranno una volta sola, mentre per altre l’abito è di fondamentale importanza.
Capisci benissimo che in questo caso è impossibile definire in anticipo quanto incide l’abito sul budget totale. Il mio consiglio è considerarlo sempre separatamente.
In definitiva
Farsi aiutare per iniziare con il piede giusto è il modo migliore per garantirsi di affrontare tutte le spese del tuo matrimonio senza ansie!
Uno degli elementi su cui ci focalizziamo, prima di cercare la location giusta per voi, è proprio questo, in modo da essere sicuri di selezionare esclusivamente le proposte che fanno al caso vostro.