Non c’è un momento più romantico e più magico per sposarsi. Sto parlando dell’inverno!
Per anni snobbato e ora diventato un vero e proprio trend, il matrimonio invernale è adatto alle coppie che vogliono rimanere impresse nella mente dei loro invitati e a cui piace l’idea di organizzare una giornata originale e piena di calore.
I matrimoni invernali sono quelli che ti permettono di coccolare i tuoi invitati di più, offrendo loro tante piccole comodità per riscaldarsi e passare una giornata fuori dal comune.

Cerchi idee per qualche coccola per i tuoi ospiti? Ecco qualche esempio:
- angolo della cioccolata calda
- angolo del te
- una degustazione di cioccolatini e dolci al cioccolato, perfetti in questa stagione
- un angolo con calde copertine per chi ha freddo
- caminetti accesi e accoglienti divani
- scaldamani all’uscita della chiesa
- vin brulè e caldarroste
- un caldo consommé per iniziare il pranzo
insomma, le idee possono essere davvero tantissime e non c’è limite alla tua fantasia.
Per quanto riguarda la location adatta per il tuo matrimonio invernale, i miei consigli si spostano su un piano più tecnico, perché ritengo che sia fondamentale la scelta degli spazi adeguati per garantire il successo del tuo matrimonio invernale.
Non tutte le location sono adatte e molto dipende anche dal numero dei tuoi invitati e dalla tipologia di cerimonia che intendi celebrare.
Ma partiamo con ordine:

Gli spazi giusti
La location perfetta ha un numero di spazi sufficienti a garantire la giusta dinamica dell’evento, senza sacrificare il divertimento e senza far rimanere sempre tutti nella stessa sala.
Se ti sposi in chiesa il numero minimo di spazi è due, ovvero uno spazio per l’aperitivo da riorganizzare per il taglio torta e il dopocena e uno spazio separato per il pranzo o la cena.
Se invece ti sposi in location il numero minimo sale a tre, perché avrai bisogno di uno spazio separato anche per celebrare la cerimonia simbolica.
Ciascuno di questi spazi deve avere la capienza giusta per permettere ai tuoi invitati di muoversi agevolmente e di stare comodamente seduti.

Niente spifferi!
Attenzione! Alcune location, meravigliose e bellissimo in estate, in inverno si trasformano in vere e proprie fucine di correnti gelate, soprattutto alcune ville più antiche e alcuni spazi come serre e gazebo. Assicurati che ci sia il giusto riscaldamento, che sia funzionante e soprattutto BEN FUNZIONATE, per permettere ai tuoi invitati di godersi la giornata.
Niente ferma il divertimento più del freddo!
Come fai a scoprire questo dettaglio fondamentale? La risposta è semplice, chiedi a chi non ha interessi a venderti una villa piuttosto che l’altra e che ha l’esperienza giusta per dirti se in inverno starete bene o morirete di freddo… in parole povere, ti basterà chiedere a noi!

I parcheggi
C’è qualcosa di peggio che camminare al freddo e al gelo tutti vestiti eleganti, con la gonna e con i tacchi, magari se per strada c’è anche un po’ di fango?
Verifica lo stato dei parcheggi e la distanza dai posti auto all’ingresso della festa.
Non devono essere troppo lontani, pena sofferenze da parte di tutti gli invitati.
Se proprio la location che hai scelto ha un parcheggio lontano diventa quasi obbligatorio organizzare una navetta continua che porti i tuoi invitati alle auto all’ingresso.
